La Cgil di Rieti Roma Est Valle dell’Aniene rilancia l’attività degli sportelli del Servizio Orienta Lavoro. Giovedì 3 gennaio, dalle ore 18.00, in diretta su tutti i nostri canali social, la presentazione del servizio attivo da febbraio nelle sedi di San Lorenzo e Tor Bella Monaca, a Roma, e nella sede di via Simeoni, a Rieti.
Alla presentazione parteciperanno: Mihai Popescu (Segretario Generale Nidil Cgil Rieti Roma EVA), Mariagrazia Nicita (Responsabile SOL Cgil nazionale), Giancarlo Cevoli (operatore CPI), Rossella Pignataro (navigator), Giulia Titoli (collaboratrice SOL CGIL Rieti Roma EVA), Fiorella Puglia (Responsabile Ufficio Politiche della Disabilità Cgil Roma Lazio). Concluderà i lavori: Barbara Di Tomassi (Segretaria Generale CGIL Rieti Roma EVA).
Per seguire la diretta: Facebook.
Cos’è il SOL?
È la struttura della CGIL che orienta al mercato del lavoro, aiuta le persone le persone a fare chiarezza su quali sono i propri obiettivi personali e professionali, ad individuare i vincoli e le opportunità del territorio (sbocchi occupazionali, andamento settore); a misurarsi con le proprie potenzialità e desideri; ad analizzare le proprie competenze, conoscenze ed abilità e a saperle comunicare e valorizzare; a conoscere le politiche attive utilizzando tecniche e strumenti in modo efficace.
Chi può rivolgersi al SOL?
Chi è in cerca di prima occupazione, chi il lavoro lo ha ma vuole cambiarlo e chi lo sta perdendo, chi è consapevole o chi non lo è che la formazione e gli studi possono rendere il bagaglio di conoscenze più spendibile nel mercato del lavoro rispetto ai propri obiettivi; i soggetti a rischio di esclusione sociale di povertà economica e culturale; studenti, giovani, inoccupati, donne, stranieri, disoccupati di lunga durata, lavoratori.
Quali azioni svolge SOL?
- orientamento al mercato del lavoro da parte dei sindacalisti del SOL con progetti professionali personali;
- incontri seminariali;
- orientamento scolastico e professionale in collaborazione e negli istituti scolastici;
- supporto e ricerca delle opportunità formative e professionali, nel settore pubblico e privato;
- informazioni sulle norme per il primo accesso al lavoro, sulle regole del mercato del lavoro, sui bandi di concorso;
- consulenze personalizzate per la creazione e l’aggiornamento del Curriculum Vitae e della/e lettera/e di presentazione;
- ricerca e indicazioni sui bandi dei concorsi pubblici ed informazioni sui corsi in preparazione ai concorsi;
- informazioni sulle opportunità di finanziamento pubbliche per l’auto-imprenditorialità;
- raccordo con gli attori sociali del territorio (Centri per l’Impiego, servizi sociali, enti di formazione, scuole e università, associazioni degli studenti e di volontariato e altre associazioni del territorio);
- informazioni sul collocamento mirato;
- informazioni sulle norme di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sui CCNL di Settore, in raccordo con le Categorie ed i Servizi CGIL, in particolare per i giovani al primo lavoro e ai tirocinanti.